SuperLuna non è una definizione dell’astronomia ufficiale, che non si è mai espressa sull’argomento: si usa di solito quella coniata
dall’astrologo Richard Nolle nel 1979, secondo cui è Superluna una luna piena o luna nuova al 90% del suo approccio più vicino alla Terra. Tale vicinanza la rende apparentemente più grande (anche se in realtà non lo è).
Ma perché “dei fiori”? I nativi americani, e in particolare la tribù degli Algonchini che abitavano gli attuali Usa nord-orientali, chiamano la luna piena di maggio Luna dei Fiori a causa dell’abbondanza dei fiori nel mese di maggio. In altre tradizioni è invece la Luna del Latte o Luna della Semina del Mais.
0 commenti