Cosa produciamo
Il frutto della Terra e delle nostre Passioni
Schiacciatine
L'antico alimento contadino consumato al posto del pane durante i lavori in campagna
Ingredienti
- farina di grani teneri antichi BioFan tipo “1”
- acqua
- olio di girasole alto oleico
- sale
- lievito
Confezione
Contattaci
per info e acquisti
Si tratta di una focaccina quadrata realizzata da mani sapienti che plasmano il semplice impasto per dare forma e spessore a questo antico prodotto.
La ricetta risale al Rinascimento, a quel tempo si realizzava in forme diverse e si cuoceva sotto la cenere.
La sicurezza di portare sulle vostre tavole un prodotto di alta forneria artigianale, realizzato con ingredienti scelti attentamente, tirato a mano, e confezionato con cura per offrirvi un prodotto sempre fresco ad ogni occasione, dalla colazione alla merenda, dal brunch all’aperitivo.
Il nostro impegno è volto a proporre prodotti semplici ed autentici, utilizzando sempre materie prime di alta qualità a basso impatto ambientale.
La ricetta senza strutto ma con solo olio di semi di girasole alto oleico, rende questa schiacciatina particolarmente digeribile, esaltando la fragranza ed il sapore della vera schiacciatina mantovana tradizionale.
Origine
Conosciuta dai tempi dei Gonzaga con il nome di schizzadas, veniva consumata dai contadini al posto del pane durante i lavori in campagna e più tardi divenne la merenda dei bambini mantovani che andavano a scuola.
La più antica testimonianza sulla Schiacciatina Mantovana è rintracciabile nel poema “Baldus” (1517) del famoso letterato Teofilo Folengo: “Hic quoque Fornari schizzadas atque fugazzas…”. Le schizzadas erano fatte solo con farina, acqua e sale e venivano cotte sotto la cenere del focolare.